|
Webitalian offre la possibilità di avere lezioni
personalizzate con insegnanti altamente qualificati.
Gli interessati possono richiedere lezioni di:

(vedi dettagli)
Non
proponiamo un "corso online" con test
standardizzati e correzioni automatiche, ma vere lezioni
individuali in cui l'insegnante tiene conto delle
specifiche richieste degli iscritti e della loro
personalità.
Il
programma di letteratura è curato da Arianna Fioravanti,
quello di cinema da Giulia Pucciarini; il programma di
storia dell'arte da Marina Giorgini. Le lezioni di
taliano per stranieri sono curate dallo staff di
insegnanti Scudit, diretti da Roberto Tartaglione.
 |
Arianna Fioravanti
è
laureata in Letteratura contemporanea presso
l’Università di Roma “La Sapienza”, dove ha
seguito corsi di perfezionamento di lingua
italiana con il Prof. Luca Serianni e dove ha
conseguito il Dottorato di ricerca in
Italianistica. Ha pubblicato per Giulio Perrone
Editore una biografia di Pirandello intitolata
Una vita senza vita. Pirandello in
cinquant’anni di lettere, ottenendo per il
suo lavoro il Premio Internazionale «Pergamena
Pirandello», XVI edizione. Insegna Lingua e
cultura italiana per stranieri presso Scudit –
Roma e scrive di letteratura sulla pagina
culturale de «Il Tempo». |
|
|
 |
Roberto Tartaglione,
direttore di Scudit Scuola d'Italiano Roma,
ha insegnato italiano e tenuto seminari di
didattica in Italia e all'estero ed è autore di
numerosi testi di lingua italiana per stranieri:
fra gli ultimi GPS,Grammatica della lingua
italiana per stranieri, Le prime 1000 parole
ialiane, Le prime 3000 parole italiane,
tutti pubblicati da Alma Edizioni.
Cura il sito web di materiali didattici
MatDid ed è autore e protagonista di due
serie video in Alma Tv: Grammatica caffè
e Parole parole parole. |
|
|
 |
Giulia Pucciarini,
laureata a Perugia, consegue nel 2010 la laurea
Magistrale in Lingue, traduzione, adattamento ed
applicazione dei testi per materiali
audiovisivi. Consegue poi un Master in Didattica
dell'italiano e dal 2013 è insegnante di
italiano per stranieri presso Scudit Roma, dove
si occupa in particolare del corso specialie
Un viaggio chiamato Cinema. Fra le sue
molteplici attività è stata cronista sportiva ed
è membro della giuria del festival dei
cortometraggi horror "Umbertidead". |
|
|
 |
Marina Giorgini,
storica dell'arte è responsabile delle attività
culturali del programma annuale
Due settimane di lingua e cultura a Roma.
Laureata a Firenze, ha proseguito i suoi studi
conseguendo il Dottorato di Ricerca sul
Futurismo all'Università La Sapienza di Roma.
Insegna italiano alla Scudit - Roma
dove è responsabile delle attività di studio
artistico e archeologico. |
|
|